Occhio al Diabete – Non perderti la Vista
Bando di Donazione relativo al progetto “Occhio al Diabete – Non perderti la Vista” Le patologie croniche non trasmissibili e le loro complicanze hanno un impatto considerevole sullo sviluppo delle Città in termini di costi economico-sociali diretti e quindi la salute può essere definita un…
Drusen maculari: sono pericolose?
Cosa sono le drusen maculari, quali le loro cause e come si curano. Le drusen maculari sono dei piccoli depositi di materiale lipidico e proteico, simili a capocchie di spillo di color giallino, che si accumulano nel fondo oculare, precisamente tra la coroide (il tessuto…
Test della griglia di Amsler: semplice ma utilissimo
Scopriamo la corioretinopatia sierosa centrale (CSC)
Cos’è, quali sono i sintomi, come si cura la corioretinopatia sierosa centrale: una malattia “benigna” che può spaventare. Considerata per lo più una patologia benigna, la corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una condizione che si sviluppa a partire da un accumulo di siero al di…
Maculopatia miopica: pericolosa anche in giovane età
Miopia: un comune difetto di rifrazione dovuto all’allungamento del bulbo oculare, che in certi casi può arrivare a danneggiare retina e macula. La miopia è un comune difetto di rifrazione che comporta una ridotta capacità di vedere da lontano. Ciò significa che gli individui miopi…
Nasce SOS Macula, il servizio dedicato ai pazienti con maculopatia
DMLE: prima causa di cecità e ipovisione nel mondo occidentale
Degenerazione maculare legata all’età, cioè determinata dall’invecchiamento: perché compare e i fattori di rischio. La DMLE, cioè la degenerazione maculare legata all’età (Age- related Macular Degeneration o AMD in inglese), è una maculopatia provocata dall’invecchiamento della zona profonda dell’occhio deputata all’elaborazione della visione centrale; per…
Problemi alla macula e alla retina: i sintomi
Macula e retina: come sono fatte, quali sono le loro funzioni e quali sono i campanelli d’allarme di una patologia a loro danno. Per capire se la retina e la macula, cioè le strutture oculari profonde dove la visione si forma, sono ammalate o danneggiate,…
Iniezioni intravitreali: cosa sono e a cosa servono?
Le iniezioni di farmaci anti-VEGF e corticosteroidei: la terapia d’elezione per le maculopatie. Ecco di cosa si tratta e come si effettuano. I farmaci accorpati sotto la sigla anti-VEGF e i corticosteroidei – che vengono somministrati attraverso le iniezioni intravitreali – sfruttano la capacità di…
Esame OCT della macula: a cosa serve?
OCT e angio-OCT: scopriamo quale esame di imaging scegliere per la diagnosi e il trattamento delle maculopatie. Fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della maculopatia, l’OTC – tomografia retinica a luce coerente o tomografia a coerenza ottica – è un esame strumentale di imaging…
Articoli recenti
- Nuovi LEA: ancora una volta la vista non viene guardata né ascoltata
- (senza titolo)
- ‘Occhio agli occhi’ arriva a Pescara: prevenzione gratuita contro maculopatie e diabete
- DOMANI, MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA CAMPAGNA SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE MACULOPATIE (ORE 11, SALA DELLA TRASPARENZA)
- ‘Occhio agli occhi’: la prima campagna italiana che unisce screening visivo e controllo del diabete
