
ASSOCIAZIONE COMITATO MACULA
Diamo voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie
CHI SIAMO

Benvenuti nella pagina del Comitato Macula, la prima Associazione senza fini di lucro costituita per dare voce ai pazienti con maculopatia. Se sei arrivato fino a qui vuol dire che tu o un tuo caro è affetto da una qualche forma di maculopatia… Continua a leggere e scopri di più sulla nostra Associazione.
COSA FACCIAMO

Il Comitato Macula nasce nel 2020 con l’intento di dare un volto e un’identità a tutti coloro che soffrono di maculopatia, per vedere riconosciuti i loro diritti a ricevere una diagnosi in tempi certi e le cure migliori, oltre che per promuovere la conoscenza e la ricerca in questo settore dell’oculistica.
LE PATOLOGIE

La maculopatia è una malattia spesso legata all’invecchiamento, ma non solo, che colpisce la macula. Le persone che ne soffrono è come se fossero tanti piccoli fantasmi: nessuno li vede, nessuno li sente, nessuno ha la percezione del loro problema, non esiste una sensibilità nei loro confronti.
Cosa aspetti
Pensa a come cambierebbe la tua vita se in pochi mesi perdessi la capacità di leggere il giornale, scrivere, riconoscere il volto delle persone, infilare le chiavi nella serratura, versare l’acqua nel bicchiere…
Abbiamo bisogno di coraggio e perseveranza senza dimenticare che è proprio nei momenti più oscuri che la speranza risorge e rischiara l’orizzonte.
HAI BISOGNO DI AIUTO? CHIAMA SOS MACULA
E’ finalmente attivo “SOS Macula”, il nuovo servizio fruibile da tutto il territorio nazionale, che ha l’obiettivo di ascoltare le esigenze dei pazienti e loro familiari, per aiutarli a trovare la soluzione più idonea alla loro problematica. È possibile accedere al servizio telefonando al numero 3755378678 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00.

UN TANGIBILE AIUTO PER I NOSTRI SOCI
In occasione della nascita del Comitato Macula, CREDEM banca ha accettato di sostenere la nostra causa e di aiutare i nostri soci. Tutte le informazioni relative a questa iniziativa ed alle modalità di erogazione dei vantaggi verranno comunicate in maniera riservata a seguito dell’avvenuta iscrizione.
MANIFESTO DEI DIRITTI DEL PAZIENTE MACULOPATICO
Questo Manifesto vuole intervenire a supporto del paziente affetto da maculopatia ed essere uno strumento a sostegno di un sistema sanitario che tuteli la centralità del paziente attraverso la partecipazione consapevole ed attiva a tutte le decisioni che riguardano il suo percorso di cura.

COMITATO MACULA ENTRA A FAR PARTE DEL CNAMC
Da luglio 2020, COMITATO MACULA è stato accreditato ed entra a far parte del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). Il CnAMC è una rete di Cittadinanzattiva, istituita nel 1996, che rappresenta un esempio di alleanza trasversale tra Associazioni e Federazioni di persone affette da patologie croniche e rare, per la tutela dei propri diritti.
VUOI FAR SENTIRE LA TUA VOCE?
Unisciti al Comitato Macula
PAROLA AI PAZIENTI
Convivere con la maculopatia
I NOSTRI ARTICOLI
Scopri tutto sulla maculopatia
Drusen maculari: sono pericolose?
Cosa sono le drusn maculari, quali le loro cause e come si curano. Le drusen maculari sono dei piccoli depositi di materiale lipidico e proteico, simili a capocchie di spillo di color giallino, che si accumulano nel fondo oculare, precisamente tra la coroide (il tessuto…
Test della griglia di Amsler: semplice ma utilissimo
Vuoi scoprire se hai i primi sintomi di degenerazione maculare? Il test della griglia di Amsler è uno strumento di autovalutazione adatto a tutti. Un semplice foglio di quaderno a quadretti potrebbe essere il miglior alleato per la diagnosi precoce della degenerazione maculare senile. Questo…
Scopriamo la corioretinopatia sierosa centrale (CSC)
Cos’è, quali sono i sintomi, come si cura la corioretinopatia sierosa centrale: una malattia “benigna” che può spaventare. Considerata per lo più una patologia benigna, la corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una condizione che si sviluppa a partire da un accumulo di siero al di…
Retinopatia diabetica: cos’è e come intervenire
Il diabete mal controllato può avere serie conseguenze sulla vista: scopriamo le due forme di retinopatia diabetica, come curarle e prevenirle. Oltre un milione di italiani soffre di retinopatia diabetica, una delle complicanze più serie di questa malattia metabolica, e purtroppo anche una delle prime…
Maculopatia miopica: pericolosa anche in giovane età
Miopia: un comune difetto di rifrazione dovuto all’allungamento del bulbo oculare, che in certi casi può arrivare a danneggiare retina e macula. La miopia è un comune difetto di rifrazione che comporta una ridotta capacità di vedere da lontano. Ciò significa che gli individui miopi…
Nasce SOS Macula, un nuovo servizio dedicato ai pazienti con maculopatia
Hai bisogno di aiuto per la tua maculopatia o quella di un tuo caro? Chiama SOS Macula al numero 3755378678. E’ finalmente attivo SOS Macula, un nuovo servizio dedicato ai pazienti affetti da maculopatie promosso da Comitato Macula, prima e unica Associazione italiana nata per…
DMLE: prima causa di cecità e ipovisione nel mondo occidentale
Degenerazione maculare legata all’età, cioè determinata dall’invecchiamento: perché compare e i fattori di rischio. La DMLE, cioè la degenerazione maculare legata all’età (Age- related Macular Degeneration o AMD in inglese), è una maculopatia provocata dall’invecchiamento della zona profonda dell’occhio deputata all’elaborazione della visione centrale; per…
Problemi alla macula e alla retina: i sintomi
Macula e retina: come sono fatte, quali sono le loro funzioni e quali sono i campanelli d’allarme di una patologia a loro danno. Per capire se la retina e la macula, cioè le strutture oculari profonde dove la visione si forma, sono ammalate o danneggiate,…
Iniezioni intravitreali: cosa sono e a cosa servono?
Le iniezioni di farmaci anti-VEGF e corticosteroidei: la terapia d’elezione per le maculopatie. Ecco di cosa si tratta e come si effettuano. I farmaci accorpati sotto la sigla anti-VEGF e i corticosteroidei – che vengono somministrati attraverso le iniezioni intravitreali – sfruttano la capacità di…
Esame OCT della macula: a cosa serve?
OCT e angio-OCT: scopriamo quale esame di imaging scegliere per la diagnosi e il trattamento delle maculopatie. Fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della maculopatia, l’OTC – tomografia retinica a luce coerente o tomografia a coerenza ottica – è un esame strumentale di imaging…
Maculopatia: un nome, diverse patologie
Il termine maculopatia identifica una serie di patologie oculari che colpiscono la porzione centrale della retina: la macula. Ne esistono diversi tipi, con sintomi simili ma cause diverse. La maculopatia è il termine medico che identifica una generica patologia della macula, ossia della porzione centrale…