ULTIME NOTIZIE

Attività e iniziative del Comitato Macula

PRENOTA IL TUO SCREENING GRATUITO DELLA MACULOPATIA IL 9 SETTEMBRE A GENOVA

Sabato 9 settembre 2023, dalle ore 10 alle 17 in via Cesarea a Genova, davanti al Teatro della Gioventù, si svolgerà “50&Più per i tuoi occhi”. L’iniziativa è realizzata dall’Associazione 50&Più Genova insieme al Comitato Macula e alla Clinica Oculistica dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS – Di.N.O.G.Mi. Università di Genova. Tutti i genovesi che abbiano superato i 50 anni potranno sottoporsi gratuitamente ad OCT (tomografia ottica a radiazione coerente), un esame non invasivo che permette di capire in maniera precoce l’eventuale insorgenza di maculopatia. Sono aperte le prenotazioni al numero 375 5378678 di SOS Macula.

LA NOSTRA CAMPAGNA “TESTALAVISTA” ILLUMINA REGIONE LIGURIA

Fino al 23 aprile, la particolare illuminazione della facciata del palazzo della Regione Liguria ci aiuta a promuovere la nostra iniziativa TestaLaVista per la prevenzione e l’individuazione della retinopatia diabetica e dell’edema maculare diabetico. In particolare, viene ricordato ai genovesi il link www.testalavista.it, attraverso il quale è possibile accedere al test gratuito di autodiagnosi: pur non sostituendo la visita oculistica, è utile all’individuazione di potenziali segnali che possono portare a una diagnosi precoce delle patologie e al conseguente accesso tempestivo alle cure. Un grazie particolare alla Regione Liguria e all’assessore regionale agli Stili di Vita Consapevoli e al Personale, Simona Ferro, per sostenere il nostro impegno.

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

Si è conclusa la nostra campagna di prevenzione e screening delle maculopatie presso le case circondariali di Marassi e Pontedecimo a Genova, resa possibile grazie alla collaborazione della Clinica Oculistica dell’ospedale San Martino e dello staff del Prof. Massimo Nicolò.

SCREENING VISIVO GRATUITO A GENOVA

Ospiti della R.S.A. di Via Berghini a Genova, personale dipendente e familiari: ecco i destinatari dell’iniziativa gratuita di screening visivo che ha dimostrato una volta di più l’importanza della sinergia tra pubblico, privato e associazioni di pazienti. Insieme, uniti, possiamo contribuire ad identificare precocemente l’insorgenza di maculopatia in quante più persone possibile!

GUARDA IL SERVIZIO RAI >>
GUARDA IL SERVIZIO DI TELEGENOVA >>

MEDICINA DIGITALE PER LA PREVENZIONE E LA CURA

Curare, monitorare, prevenire: questo l’obiettivo delle iniziative itineranti del Comitato Macula insieme ai Rotary Club genovesi e all’Ospedale Policlinico San Martino. Il progetto permette ai cittadini delle aree dell’entroterra ligure, lontane dai grandi centri abitati, di accedere ad esami strumentali come l’OCT, preziosi per la salute della vista. I controlli vengono eseguiti da personale sanitario volontario in presenza o, grazie alle tecnologie digitali, da remoto grazie alla telemedicina. Vuoi scoprire come si esegue un OCT da remoto?

GUARDA IL VIDEO >>     SCOPRI IL PROGETTO >>

LA NOSTRA VOCE A MACULA 2023

Il Presidente del Comitato Macula, Massimo Ligustro, porta avanti le istanze dei malati di maculopatia anche al congresso di Oftalmologia “Macula 2023” a Genova.
GUARDA L’INTERVENTO >>

L’EUROPA RISPONDE ALL’ATROFIA GEOGRAFICA

L’atrofia geografica, attualmente senza trattamento, è una forma di degenerazione maculare senile che porta alla perdita irreversibile della vista. A fine 2022 è stato compiuto un importante passo per affrontare la malattia, tramite la presentazione al Parlamento Europeo delle raccomandazioni politiche sviluppate da un gruppo di esperti e approvate da molte associazioni di pazienti, compreso il Comitato Macula. Le raccomandazioni spaziano dalla modifica della legislazione esistente alla proposta di approcci completamente nuovi alla salute degli occhi, e segnano il primo step verso una risposta europea globale all’atrofia geografica.
LEGGI TUTTO >>

ATROFIA GEOGRAFICA: IL COMITATO MACULA AL PARLAMENTO UE

C’eravamo anche noi all’incontro tenutosi presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il 29 novembre 2022. Il nostro scopo: promuovere nuove iniziative a favore dei pazienti affetti da maculopatia secca avanzata (atrofia geografica) e integrare le patologie oculari all’ordine del giorno delle politiche dell’UE. Ecco il documento (in inglese) con i suggerimenti e le raccomandazioni in tal senso, firmato dal Comitato Macula insieme ad altre associazioni di pazienti e oculisti europei leader nel campo delle patologie maculari e retiniche.
LEGGI TUTTO >>

OCCHIO ALLA VISTA!

Partecipa allo screening gratuito per le maculopatie e il glaucoma domenica 16 ottobre dalle 10 alle 17 in Piazza De Ferrari a Genova. Ad attenderti, all’interno dell’Unità Mobile della Croce Bianca, gli specialisti della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino. I medici ti sottoporranno a due esami dell’occhio come l’OCT e la misurazione della pressione oculare. E nel caso dovessero riscontrare dei problemi, questi verranno presi in carico precocemente. Campagna realizzata in collaborazione con Comitato Macula, Lions Club Genova Sant’Agata Alta Val Bisagno e Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones.

NEWS DA ZURIGO: IN ARRIVO FARMACI PER LA DMLE

Un incontro importante, il Patient Expert Advisory Council tenutosi a Zurigo in Svizzera tra le diverse associazioni europee che tutelano i diritti dei pazienti con maculopatia. Tra i temi salienti emersi durante l’incontro, l’arrivo nel 2023 di farmaci per il trattamento della DMLE e in generale delle maculopatie secche: una speranza per milioni di pazienti in tutto il mondo.
GUARDA IL VIDEO >>

1 2 3