Atrofia geografica: la buona gestione
La macula è una parte della retina in cui si trovano le cellule responsabili della visione centrale, dette fotorecettori.
Nella maculopatia atrofica si verifica una lenta e progressiva alterazione delle cellule della retina nella parte centrale, e da ciò consegue una difficoltà crescente di vedere.

COSA?
-
I COLORI
Le immagini appaiono più scure del normale, opache, senza sfumature. Tutto diventa nebbioso e grigio
-
LE LUCI
Se al sole ci si sente abbagliati, i contrasti si perdono e nella penombra diviene impossibile orientarsi
-
LE SCRITTE
Così come i disegni, le ore sull’orologio, i segnali stradali, appaiono distorti, confusi, a volte cancellati dalla vista a causa di macchie scure che si formano nel campo visivo
-
LE ESPRESSIONI
Distinguere i visi delle persone, le fisionomie, riconoscere un’emozione che traspare da un volto, purtroppo diventa molto difficile
-
GLI OSTACOLI
Gli oggetti sul proprio cammino, presenti lateralmente o centralmente rispetto al campo visivo
-
LE IMMAGINI
Tutto ciò che scorre su uno schermo, dal televisore al monitor del pc o dello smartphone, appare sfocato, impossibile da mettere a fuoco
Presidente Comitato Macula
Massimo Ligustro
Consigli utili
GESTIRE L’ATROFIA GEOGRAFICA IN CASA
La perdita dell’autonomia non è affatto condizione inevitabile. Partiamo dalla casa, luogo in cui si nascondono molte insidie per una persona con maculopatia. Clicca sulla piantina e scopri come adattare le stanze alle tue necessità.


IN CUCINA
- Tenere a portata di mano solo gli utensili che si usano più frequentemente e riporli sempre negli stessi cassetti e ripiani
- Illuminare alla perfezione la zona cooking evitando che ci siano zone d’ombra
- Usare fornelli a induzione evitando fuochi, gas e altro genere di potenziali fonti di pericolo e identificare ogni fornello con un’etichetta colorata
- Usare piccoli elettrodomestici colorati (o evidenziati con adesivi colati), facili da usare, con pochi accessori di ricambio
IN SALA DA PRANZO
- Applicare paraspigoli di gomma a tavoli, isole e madie
- Marcare i ripiani della dispensa con carte a colori vivaci o simili etichette, così da sapere cosa contengono
- Tenere sempre disponibile una lente d’ingrandimento
- Istruire le persone di casa a mantenere in questo ordine la stanza
IN BAGNO
- Collocare faretti che si orientino in modo da portare luce in ogni angolo, compresa la doccia
- Applicare adesivi antiscivolo colorati sul piatto doccia o vasca, che fungano anche da guida
- Applicare a vasca e doccia dei corrimano o maniglie di appoggio
- Sistemare i prodotti per l’igiene personale scegliendo ripiani e cassetti per ogni tipo di articolo
- Posizionare i medicinali in appositi dispenser con etichette colorate e scritte grandi per identificarli
- Utilizzare dispositivi elettrici per la depilazione e la barba
IN CAMERA
- Ridurre al minimo necessario i mobili, eliminare potenziali ostacoli dal cammino, tappeti e scendiletto che possano aumentare il rischio di inciampo
- Dotarsi di orologi e sveglie smart o con display e numeri grandi e ben definiti
IN TUTTA LA CASA
- Collocare led colorati o luci d’emergenza lungo le pareti, così da non avere mai buio completo
- Scegliere complementi d’arredo dai colori vivaci che connotino ogni ambiente, in modo da identificarli con facilità
- Disporre corrimani o montascale lungo le scale
- Su TV e display di pc e telefoni installare programmi che ingrandiscano le scritte, aumentino i contrasti di colore, traducano i testi scritti in vocali audio e migliorino l’esperienza di navigazione
IN TUTTA LA CASA
- Usare se possibile la domotica: per accendere le luci, azionare gli elettrodomestici e gli allarmi
- Dotarsi di assistenti virtuali che rispondano a comandi vocali e interagiscano in modo smart con gli abitanti della casa
- Dotarsi di assistenti robotici o di aiuto umano per la pulizia degli ambienti
IN CAMERA
- Posizionare in ogni ambiente una lente di ingrandimento pronta all’uso e una mini torcia
- Montare su tutte le finestre tende che riducano al minimo il rischio di abbagliamento
E FUORI CASA?
Se le mura domestiche possono nascondere pericoli insospettabili, è senza dubbio l’ambiente esterno a rappresentare il rischio maggiore. Ecco cosa fare!






VITA QUOTIDIANA
La regola d'oro è farsi aiutare, non fare gli eroi.
• Se la malattia è all’inizio o coinvolge un solo occhio, e se l’oftalmologo è d’accordo, si può continuare a guidare l’automobile o andare in bicicletta. Purché per brevi tragitti, di giorno e in strade conosciute
• Sempre comunque meglio affidarsi a un GPS
• In fase avanzata di maculopatia secca è buona prassi usare i mezzi pubblici o farsi accompagnare
• Non uscire mai da soli dopo il tramonto, quando la luce e la capacità visiva calano drasticamente
• A piedi si possono fare tante cose, ma è meglio seguire itinerari conosciuti, i cui punti di riferimento siano ben noti e facilmente riconoscibili
• Si può procedere da soli nei negozi e market conosciuti, e dove ci conoscano, dove ritroviamo facilmente i prodotti e gli articoli da acquistare
• Si può comprare via web ciò che non possiamo andare a scegliere di persona, o prenotare la spesa a domicilio. Modi facili, alla portata di tutti, per non farsi mai mancare il necessario e… il superfluo!
• Ma naturalmente, in due è meglio (se possibile)
Ricordiamoci che abbiamo 5 sensi! Affinare l’udito, il tatto, l’olfatto e, perché no, anche il gusto, può trasformarsi da necessità in opportunità.
Campagna di sensibilizzazione sulla atrofia geografica.
Con il contributo non condizionato di:
