
Massimo Ligustro
PRESIDENTE COMITATO MACULA
La maculopatia atrofica o atrofia geografica (GA) è una patologia progressiva e irreversibile che colpisce la macula. Per rallentarne l’evoluzione, sono in imminente arrivo anche in Italia nuovi farmaci.
Vuoi saperne di più? Qui sotto trovi un video interattivo: guardalo e seleziona gli argomenti su cui vorresti maggiori informazioni.
Massimo Ligustro
PRESIDENTE COMITATO MACULA
La maculopatia atrofica o atrofia geografica (GA) è una patologia progressiva e irreversibile che colpisce la macula. Per rallentarne l’evoluzione, sono in imminente arrivo anche in Italia nuovi farmaci.
Vuoi saperne di più? Qui sotto trovi un video interattivo: guardalo e seleziona gli argomenti su cui vorresti maggiori informazioni.
LA MACULOPATIA SECCA O ATROFICA
ATROFIA GEOGRAFICA
Scheda 1
LA PATOLOGIA
- Maculopatia senile o DMLE
- Cos’è l’atrofia geografica
- Quali sono i sintomi
- A quali controlli sottoporsi
- Come prevenirla
Scheda 2
LA BUONA GESTIONE
- Come adattare la casa alle necessità di una persona con maculopatia
- Consigli per convivere (bene) con la maculopatia secca avanzata fuori casa

Scheda 1
LA PATOLOGIA
- Maculopatia senile o DMLE
- Cos’è l’atrofia geografica
- Quali sono i sintomi
- A quali controlli sottoporsi
- Come prevenirla

Scheda 2
LA BUONA GESTIONE
- Come adattare la casa alle necessità di una persona con maculopatia
- Consigli per convivere (bene) con la maculopatia secca avanzata fuori casa
APPROFONDIMENTO MEDICO
A cura del Prof. Massimo Nicolò
CLINICA OCULISTICA UNIVERSITÀ DI GENOVA
LA MACULOPATIA ATROFICA (CON IMMAGINI)
L'OBIETTIVO DEI NUOVI FARMACI
atrofia geografica?
-
Atrofia
Significa deterioramento di un tessuto organico, che quando si ammala si assottiglia, si degrada e infine perde la sua funzionalità
-
Geografica
Indica la caratteristica progressione della maculopatia secca avanzata per zone, che appaiono al medico esaminatore come una carta geografica

Dalla maculopatia all’atrofia geografica
Una progressione da rallentare

Maculopatia in fase iniziale
I primi stadi della maculopatia senile o DMLE sono caratterizzati da poche drusen di piccole e medie dimensioni.
Maculopatia in fase avanzata
Qui avviene la distinzione tra maculopatia umida e secca. Quest’ultima è la più diffusa e porta all’atrofia del tessuto maculare.
Maculopatia secca avanzata o atrofia geografica (GA)
Una volta colpita la fovea al centro della macula, appaiono zone cieche nel campo visivo, arrivando all’ipovisione centrale.
Quasi tutti i pazienti con drusen grandi (>125 μm) o confluenti sviluppano una maculopatia secca avanzata o GA
Nella metà dei pazienti la maculopatia secca avanzata o GA colpisce entrambi gli occhi entro 7 anni dalla diagnosi iniziale
IL NOSTRO SOGNO
VOCI DAL COMITATO MACULA

‘Occhio agli occhi’ arriva a Pescara: prevenzione gratuita contro maculopatie e diabete
Dal 19 al 22 settembre screening con OCT ed emoglobina glicata all’Ospedale Santo Spirito. Presentazione in conferenza stampa il 18. Pescara capitale della prevenzione visiva e metabolica. Prenotazioni al numero 375 973 5188 Parte dall’Abruzzo la prima tappa della nuova edizione di “Occhio agli occhi”,…
DOMANI, MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA CAMPAGNA SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE MACULOPATIE (ORE 11, SALA DELLA TRASPARENZA)
Domani, mercoledì 10 settembre, alle 11 nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria (piazza De Ferrari 1, piano terra), ci sarà la conferenza stampa di dei risultati della campagna screening per la diagnosi precoce delle maculopatie. Interverranno, tra gli altri, l’assessore alla Sanità di Regione…
‘Occhio agli occhi’: la prima campagna italiana che unisce screening visivo e controllo del diabete
Campagna di sensibilizzazione sulla atrofia geografica.
Con il contributo non condizionato di:
