Chi soffre di maculopatia secca sa bene quanto questa patologia possa incidere sulla qualità della vita. A oggi, purtroppo, non esistono farmaci approvati in grado di curarla o fermarne la progressione. Tuttavia, una nuova possibilità si affaccia all’orizzonte, e riguarda un innovativo sistema di somministrazione della luteina, sostanza da tempo indicata come supporto utile nella protezione della retina.

Il presidente del Comitato Macula, Massimo Ligustro, ha deciso di approfondire personalmente questa novità e ha realizzato un video dedicato alle persone affette da maculopatia secca. Con il suo linguaggio diretto e da paziente a paziente, spiega in cosa consiste questo nuovo trattamento, già adottato da oltre 250 medici in Italia, che consente di veicolare la luteina direttamente all’interno dell’occhio, senza interventi chirurgici, senza iniezioni e senza dolore.

Voglio che i pazienti siano informati. Non possiamo permetterci illusioni, ma questa è una strada seria, concreta, che può aiutare soprattutto chi è nelle fasi iniziali della malattia”, afferma Ligustro.

Cos’è la iontoforesi retinica e quando è indicata

Il trattamento in questione si basa sulla iontoforesi retinica, un dispositivo medico che permette di somministrare alte concentrazioni di luteina attraverso la sclera, cioè la parete esterna dell’occhio. Il principio è semplice ma molto efficace: un campo elettrico a bassa intensità, completamente indolore, favorisce il passaggio della luteina all’interno dell’occhio, raggiungendo concentrazioni superiori rispetto alla semplice assunzione orale.

Questa tecnica non invasiva è sicura per i tessuti oculari ed è pensata esclusivamente per fini preventivi. In particolare, è indicata:

– nelle fasi iniziali della degenerazione maculare senile (in presenza di drusen e con vista ancora abbastanza conservata);

– non fa recuperare la vista perduta;

– non migliora l’acuità visiva;

– non è indicata nei casi avanzati di maculopatia;

– non sostituisce le iniezioni intravitreali nelle forme essudative.

Il protocollo generalmente prevede tre sedute all’anno, eseguite in regime ambulatoriale. L’obiettivo è proteggere la retina nelle fasi precoci della malattia, ridurre il rischio di progressione e preservare la vista il più a lungo possibile.

👉 Guarda il video del presidente Massimo Ligustro per saperne di più:

Questa innovazione è frutto del lavoro di Offhealth, un’azienda italiana con oltre 10 anni di esperienza nel settore oftalmico. Fondata nel 2014, Offhealth si distingue per la sua specializzazione nelle malattie oculari e per l’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative e sicure. L’azienda collabora attivamente con professionisti della salute per offrire strumenti efficaci e validati, sempre a tutela del paziente.

💬 Se stai cercando un oculista che possa aiutarti con questa soluzione, abbiamo preparato per te un elenco aggiornato settimanalmente di specialisti che aderiscono al trattamento:
👉 Clicca qui per consultare l’elenco completo

Comitato Macula continuerà a seguire da vicino tutte le innovazioni che riguardano la vista e a informare i pazienti in modo trasparente, indipendente e sempre dalla parte di chi ogni giorno convive con la maculopatia.

Hai domande o bisogno di supporto?

Il nostro call center nazionale SOS Macula è a tua disposizione:

📞375 5378678 lun-ven orario: 10-14

📧 info@comitatomacula.it