ULTIME NOTIZIE

Attività e iniziative del Comitato Macula

L’importanza della diagnosi precoce delle maculopatie, come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME).

Il Comitato Macula è lieto di presentare un nuovo documento dedicato all’importanza della diagnosi precoce delle maculopatie, come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME).

Il 10 Settebre, nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, Comitato Macula ha presentato un documento dedicato all’importanza di screening della diagnosi precoce delle maculopatie, tra cui la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME).

Individuare tempestivamente i primi segni di queste patologie significa rallentare la progressione della malattia, migliorare gli esiti clinici e ridurre l’impatto sociale ed economico della perdita visiva, che comporta disabilità, perdita di autonomia e costi indiretti.

I risultati della campagna di screening 2022–2024

Grazie alle campagne promosse dal Comitato Macula:

  • sono state valutate 1.975 persone over 55, pari a 3.950 occhi esaminati con OCT;

  • per molti pazienti è stata individuata una patologia e avviato un percorso di cura e follow-up;

  • circa 630 persone tra i 50 e i 70 anni hanno mostrato alterazioni della retina intercettate solo grazie all’OCT: una fascia cruciale in cui la malattia può colpire persone ancora attive dal punto di vista sociale e lavorativo.

Obiettivi del documento

Il documento sottolinea come la diagnosi precoce delle maculopatie – in particolare la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME) – sia essenziale per rallentare l’avanzare della malattia e ottenere risultati clinici migliori.

Per raggiungere questo obiettivo, viene promosso un approccio basato su modelli organizzativi integrati e sull’impiego di tecnologie di screening avanzate, in grado di individuare tempestivamente i pazienti a rischio.

Ridurre l’impatto delle maculopatie significa infatti non solo preservare la vista, ma anche limitare le conseguenze sociali ed economiche legate alla perdita visiva: minori disabilità, minori costi indiretti e più autonomia per chi ne è colpito.

👉 Scarica qui il documento completo


Roche

Progetto realizzato con il contributo non condizionante di Roche

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2024

Domenica 13 ottobre, in occasione della giornata mondiale della vista, si è svolta a Genova la prima grande iniziativa per la prevenzione della cecità. Gli over 50 anni che non sostengono da tempo esami oculistici hanno potuto effettuare accertamenti gratuiti, volti a diagnosticare tempestivamente l’insorgenza di malattie oftalmiche potenzialmente gravi.
Guarda come è andata >>

LA MIA STORIA, LA VOSTRA STORIA

Massimo Ligustro in questa bella intervista si racconta a cuore aperto come uomo e come Presidente del Comitato Macula. Augurandosi che la sua storia di maculopatico e il suo percorso di diagnosi e cura possano essere di aiuto ai tanti pazienti che, ancora, non hanno una voce. Leggi l’intervista >>

FARMACI PER L’AMD SECCA: L’EUROPA SI UNIFORMI AGLI USA

Comitato Macula e Asociaciòn Macula Retina Spagna per l’equità nell’accesso al trattamento dell’atrofia geografica (AMD secca). Insieme, abbiamo fatto appello all’EMA affinché autorizzi l’immissione in commercio del farmaco per l’atrofia geografica (maculopatia secca avanzata) già approvato dall’FDA negli USA. Approfondisci qui >>

14 OTTOBRE 2023, SCREENING GRATUITI AL SAN MARTINO

Sabato 14 ottobre 2023, i medici e lo staff della Clinica Oculistica dell’ospedale San Martino di Genova sono a disposizione per effettuare screening gratuiti per la salute dell’occhio e del benessere visivo, rivolti in particolare a coloro che non hanno disturbi visivi ma potrebbero avere comunque delle patologie iniziali misconosciute. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Vista.

LA NOSTRA VOCE AL MINISTERO DELLA SALUTE

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il 12 ottobre 2023, il Comitato Macula insieme al Prof. Massimo Nicolò sono invitati a intervenire presso il Ministero della Salute per discutere delle maculopatie, sollevare i problemi dei pazienti e chiedere, tra le altre cose, l’inserimento della nostra patologie tra le malattie croniche. Tutti uniti, insieme, cerchiamo di fare del nostro meglio!

IL COMITATO MACULA SUL SET

Al grido di “La prevenzione non è una fiction!”, eccoci sul set della seconda stagione di Blanca, fiction prodotta da LuxVide. I nostri specialisti si sono messi a disposizione della troupe per eseguire uno screening per la maculopatia. Un modo per sollevare il velo sui problemi legati al mondo degli ipovedenti.

SCREENING DELLA VISTA ALLA BARCOLANA DI TRIESTE

Il Comitato Macula partecipa alla Barcolana 2023, una delle regate più famose d’Italia, per un’importante campagna di screening della maculopatia. Tutti gli over 50, soci di un’associazione sportiva, della Lega Navale Italiana o iscritti alla Barcolana, avranno l’opportunità di sottoporsi gratuitamente all’esame OTC ricevendo esito immediato. L’iniziativa è organizzata dalla ASD FAI SPORT di Udine, in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Clinica Oculistica dell’azienda sanitaria universitaria di Trieste.

PRENOTA IL TUO SCREENING GRATUITO DELLA MACULOPATIA IL 9 SETTEMBRE A GENOVA

Sabato 9 settembre 2023, dalle ore 10 alle 17 in via Cesarea a Genova, davanti al Teatro della Gioventù, si svolgerà “50&Più per i tuoi occhi”. L’iniziativa è realizzata dall’Associazione 50&Più Genova insieme al Comitato Macula e alla Clinica Oculistica dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS – Di.N.O.G.Mi. Università di Genova. Tutti i genovesi che abbiano superato i 50 anni potranno sottoporsi gratuitamente ad OCT (tomografia ottica a radiazione coerente), un esame non invasivo che permette di capire in maniera precoce l’eventuale insorgenza di maculopatia. Sono aperte le prenotazioni al numero 375 5378678 di SOS Macula.

LA NOSTRA CAMPAGNA “TESTALAVISTA” ILLUMINA REGIONE LIGURIA

Fino al 23 aprile, la particolare illuminazione della facciata del palazzo della Regione Liguria ci aiuta a promuovere la nostra iniziativa TestaLaVista per la prevenzione e l’individuazione della retinopatia diabetica e dell’edema maculare diabetico. In particolare, viene ricordato ai genovesi il link www.testalavista.it, attraverso il quale è possibile accedere al test gratuito di autodiagnosi: pur non sostituendo la visita oculistica, è utile all’individuazione di potenziali segnali che possono portare a una diagnosi precoce delle patologie e al conseguente accesso tempestivo alle cure. Un grazie particolare alla Regione Liguria e all’assessore regionale agli Stili di Vita Consapevoli e al Personale, Simona Ferro, per sostenere il nostro impegno.

1 2 3 4